sabato 26 febbraio 2011

Le rivoluzioni del Maghreb e del Medio Oriente. Un difficile futuro fra democrazia e restaurazione.

Il mondo assiste attonito alle rivoluzioni in corso in Africa ed in Medio Oriente. Il fallimento delle diplomazie e degli analisti ed un futuro difficile da delineare. Francesco Della Lunga

venerdì 25 febbraio 2011

Ritratto (ironico?) di Gheddafi

A cura di Roberto Di Ferdinando

Nel dicembre del 1973 Gheddafi si trovava in visita ufficiale in Francia. In quell’occasione, a Parigi, convocò una conferenza stampa, accorsero circa 200 giornalisti, aspettarono per oltre 6 ore, il colonnello, però, non si fece vedere. I due scrittori, Carlo Fruttero e Franco Lucentini, giornalisti de La Stampa, presero spunto da questo episodio per fare una parodia del personaggio Gheddafi, ma allo stesso tempo una elegante ironia sul mondo dell’informazione. Un modo anche per denunciare gli atteggiamenti di superiorità e da maleducato sbruffone che Gheddafi riserva (riservava?) ai suoi interlocutori, Capi di Stato o giornalisti che siano (fossero?). L’articolo, pubblicato sul giornale torinese, di proprietà Agnelli, fece infuriare la Libia che chiese, senza ottenerlo, il licenziamento dei due giornalisti e dell’allora direttore, Arrigo Levi, per ritorsione Tripoli boicottò la FIAT e gli investimenti in Italia.
In questi giorni di sangue in Libia, quel ritratto torna d’attualità.
Riporto qui una parte dell’articolo pubblicato da La Stampa il 6 dicembre 1973 e ricordato nel Corriere della Sera di ieri.
RDF

"Pare che,la conferenza stampa concessa giorni or sono dal colonnello Gheddafi a duecento giornalisti occidentali, a Parigi, non ci sembra abbia avuto dai commentatori specializzati e dal pubblico in genere l'attenzione che meritava. I giornalisti — raccontano le cronache — erano irritatissimi perché, convocati per le 18, dovettero aspettare Gheddafi in mezzo alla strada fino a mezzanotte, ora in cui si sentirono dire che l'incontro era rimandato all'indomani mattina. Un dettaglio da nulla, che il lettore, se pure lo nota, associa macchinalmente a quei tumultuosi gruppi di fotoreporter in maniche di camicia che aspettano Elizabeth Taylor all'aeroporto. Sono pagati per questo, no? Ma i giornalisti in attesa di Gheddafi erano di tutt'altra specie, illustri economisti e orientalisti, filosofi e uomini politici, autorevoli columnist; di grandi giornali d'informazione. La scena è dunque molto diversa e penosa: questi signori fermi per ore e ore sul boulevard, in gran parte attempati e vestiti di blu, con guanti e ombrello, non sono abituati a ricevere un simile trattamento da un capo di Stato straniero. Gli sarà capitato, certo, di fare lungamente anticamera, di prendersi dei pesci in faccia; ma sempre secondo ben determinate regole di rispetto per le forme, per le apparenze. Più che « irritatissimi » è dunque probabile che si siano sentiti « umiliatissimi ». E i meno giovani di loro, anche spaventatissimi. Ecco che ci risiamo, si saranno detti con un brivido, ricordando altri capi di Stato che in tempi ancora vicini non stavano al gioco delle buone maniere. Poco importa che la « forza » di Gheddafi e degli altri capi arabi sia indiretta, relativa, provenga dal petrolio e dalla protezione della Russia. Come la Commedia dell'Arte, la Storia improvvisa nei particolari, ma si attiene a pochi, ferrei meccanismi, sempre uguali, per quanto riguarda l'essenziale. E alla conferenza stampa di Parigi, gli elementi inamovibili del dramma c'erano tutti. Da una parte i frivoli damerini, dall'altra il prepotente col bastone. Da una parte i cortesi, viziati, sofisticati, cavillosi e impotenti figli e nipoti della democrazia europea, dall'altra un dittatore misticheggiante che tiene il coltello per il manico e dimostra brutalmente di saperlo. Il resto non è che fumo, garza, diversione, variante scenografica, irrilevante gioco di riflettori colorati. Il comportamento dell'Europa verso Hitler dal 1933 al 1939 consente ben poche illusioni circa quello che dobbiamo aspettarci nei prossimi anni a livello diplomatico, ideologico, religioso, culturale e di costume. L'agghiacciante sussurro beneinformato « pare che » tornerà a ingorgare le nostre orecchie. — Pare che Gheddafi sia in realtà una creatura della Cia. Non muove un dito senza chiedere il permesso a loro. — Pare che lui non conti assolutamente niente. Sono quei due sacerdoti che si porta sempre appresso che hanno in mano tutto quanto. — I discorsi, pare che glieli scriva un geometra italiano, un certo Cavalli. Di Novara. — Un fanatico religioso? Ma figurarsi! Pare che, quando è stato ospite di Tito, si sia mangiato un cinghialino arrosto tutto da solo. — No, lui personalmente è un uomo straordinario. Pare che lavori 22 ore al giorno. E pare che abbia l'ulcera, pare che sia omosessuale, che dorma su un materasso di foglie di tabacco, che tenga un harem di 48 mogli in Svizzera, che ami Mozart, che non possa soffrire le motociclette e i garofani. E pare, soprattutto, che a noi italiani (o francesi, o inglesi, o tedeschi), ci voglia bene, ci stimi, ci ammiri particolarmente, ci voglia vendere, che già anzi quatto quatto ci stia vendendo (« pare che a Genova...»), fiumi di petrolio. Il nauseante cicaleccio si allargherà inesorabilmente a includere la « via islamica al socialismo ». Un negriero, un killer di Cosa Nostra, potrebbero oggi esercitare legalmente la loro professione se solo avessero l'accortezza di nasconderla sotto questa meravigliosa patacca inventata dai cultori del Hoiisense politico internazionale. L'Onu stessa non alzerebbe un sospiro contro una « via mafiosa » o una « via schiavista » al socialismo. La « via islamica », che dalla conferenza stampa di Gheddafi risulta essere una di quelle dottrine che un bambino di dieci anni potrebbe agevolmente confutare, verrà dunque presa molto sul serio in Europa. Sono sempre i bambini che dicono che l'imperatore è nudo; i grandi non tarderanno a mettere insieme numeri speciali di dotte riviste, dimostrando quanto di « nuovo », di « vitale », di « qualitativamente diverso »,di « significante », e beninteso di « valido » ci sia in questo tentativo di accoppiare Marx con Allah […]”
Il testo integrale dell’articolo è consultabile nell’archivio on line de La Stampa (www.lastampa.it)

lunedì 14 febbraio 2011

Iran: censura fotografica


(fonte: Corriere della Sera, foto: Dagospia), a cura di Roberto Di Ferdinando



Anche Catherine Ashton, l’alto rappresentante dell'Unione Europea per gli Affari esteri è stata vittima della censura iraniana. Nell’immagine di sinistra, infatti, appare ritratta assieme a Saeed Jalili, il capo dei negoziatori nucleari iraniani, ad Istanbul, per i colloqui sui programmi atomici iraniani in rappresentanza anche dei 5 Paesi del Consiglio di sicurezza dell'Onu- Gran Bretagna, Francia, Cina, Russia, Usa. Nella foto di destra, però possiamo notare una differenza nell’abbigliamento della diplomatica comunitaria. La maglia nera, castigata nella foto di sinistra, in quella di destra sale quasi fino al collo. La foto di destra è quella che è apparsa, esclusivamente, nelle pagine dei quotidiani iraniani. In Iran infatti è stata avviata la campagna contro i “Vestiti immodesti”, nei primi giorni di questa iniziativa governativa, circa 1.300 donne sono state fermate dalla polizia a Teheran ed è stato contestato loro l’abbigliamento. Anche la castigata Ashton, a migliaia di chilometri ed in maniera indiretta ne è stata vittima. Potere della tecnologia.
RDF

giovedì 10 febbraio 2011

Germania: ancora conti con il passato

Numerose commissioni di storici sono state istituite dal parlamento e governo tedeschi per sapere se ci fu continuità tra i funzionari nazisti e quelli repubblicani dopo la conclusione della guerra. Nelle settimane scorse parlammo della classe diplomatica. Oggi è il turno dei servizi segreti.
(fonte Corriere della sera), a cura di Roberto Di Ferdinando

lunedì 7 febbraio 2011

Palestinian Papers, la Wikileaks dei palestinesi

Dopo le rivelazioni di Wikileaks sulla diplomazia americana e su come Washington legge, sulla base dei report delle sue ambasciate, i rapporti con gli amici ed i nemici, un nuovo fiume di rivelazioni svelano i tentativi di pressioni politiche e diplomatiche fra quattro contendenti nella Terra Santa: l’unica Superpotenza, gli Stati Uniti, la vecchia padrona del mondo fra l’Ottocento e la prima metà del Novecento, ed ancora oggi sempre presente ed attiva potenza britannica, gli israeliani ed i palestinesi. Una lotta complicatissima che vede forse non inaspettatamente la presenza inglese, nel complicato gioco geopolitico mediorientale. A cura di Francesco Della Lunga

giovedì 3 febbraio 2011

mercoledì 2 febbraio 2011

I segreti della diplomazia bulgara

Un’inchiesta interna alla Bulgaria ha rivelato che oltre un terzo delle sedi estere della diplomazia bulgara sarebbe retto da funzionari in passato collaboratori dei servizi segreti comunisti.
(fonte: Sette-Corriere della Sera), a cura di Roberto Di Ferdinando